|
Casa Famiglia L. Pavoni - Il cammino della Speranza - La Casa Famiglia Lodovico Pavoni riprende nel pieno dei suoi servizi e delle sue attività a favore di famiglie che sempre più bussano alla porta dell'associazione. La legge sull'emigrazione ci coinvolge in pieno: un fiume di
persone vengono
a chiedere aiuto, una casa, un lavoro, se no, si ritorna alla povertà
della
patria da cui si era fuggiti. Tanti volti disperati ci scuotono ogni
giorno. Che
fare ? Manca il lavoro per molti, rimane per qualcuno quello precario a volte ai limiti della legalità. Ci sono famiglie ammassate in un unico appartamento sotto la legge del più forte, condividendo le stanze, la cucina e i servizi igienici con tutti i disagi e i rischi che ne conseguono. Per molti l'unica speranza di vivere è nella clandestinità e l'illegalità con tutte le sue forme. L'attività dell'associazione si concentra sui documenti da aggiornare in modo particolare permessi di soggiorno e passaporti e questo, comporta snervanti attese agli uffici delle ambasciate e della questura. Si attiva una provvidenziale rete di conoscenze e di volontari tra l'ufficio emigrazione della questura, gli avvocati, medici senza frontiere, politici, assistenti sociali nazionali e internazionali, Amnesty international, e altra gente di buona volontà. Si riapre la scuola; qualcuno ci aiuta per i libri...sono
tanti soldi.. ma la
provvidenza non manca. Ringraziamo i volontari che con il loro costante e prezioso servizio testimoniano l'amore di Dio che si rivolge particolarmente agli ultimi. Nessuno è pagato, giovani e meno giovani, insieme costituiscono la grande famiglia del Pavoni: casalinghe, mamme e nonne, giovani, studenti, laureati e diplomati, animatori e tecnici. I nostri ragazzi vanno da due ai diciotto anni con sofferenze e problematiche diverse. Si vive insieme in una grande famiglia cercando di costruire tra tutti quei valori e quel calore necessario per una crescita umana e cristiana.
|